Per 12 cocottine: PER I PISAREI: 300 g di farina; 100 g di pangrattato; 200 g di acqua; 30 g di olio o burro; PER LA ZUPPA: 500 g di castagne;
500 g di brodo vegetale; 4-5 funghi porcini freschi oppure 100 g di funghi
porcini secchi ammollati in acqua; 50 g di lardo affettato; 1 cipolla; 1 spicchio d’aglio; qualche foglia di salvia; noce moscata; pepe nero.
PISAREI. Lavorare a mano o in un mixer la farina con il pangrattato e l’acqua calda fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico. Versarlo su una spianatoia infarinata e tagliarlo in cilindri di circa 1/2 cm di diametro. Staccare con le dita un pezzettino alla volta e, lavorando sul piano, arrotolarlo su se stesso ottenendo degli gnocchetti concavi (tipo cavatelli o conchigliette) della dimensione di un fagiolo. Coprire i pisarei con un telo asciutto.ZUPPA. Lessare le castagne con la buccia, farle raffreddare poi sbucciarle e pelarle. Tritare la cipolla e metterla a rosolare con la metà del lardo, duefoglie di salvia e un filo d’olio. Unire le castagne (tenerne da parte 12 per la guarnizione), coprire con il brodo caldo (se si utilizzano i funghi secchi utilizzare anche l’acqua filtrata dell’ammollo) e cuocere per venti minuti circa finché le castagne saranno disfatte. Frullare la zuppa con un minipimer aggiungendo eventualmente altro brodo per renderla liscia e cremosa. Profumare con un pizzico di noce moscata e tenere da parte. Nel frattempo rosolare ifunghi a fettine con lo spicchio d’aglio in camicia schiacciato e qualche foglia di salvia. Spegnere la fiamma, salare e pepare. Al momento di servire cuocere i pisarei in acqua salata, per 3-4 minuti da quando vengono a galla, scolarli e condirli con olio o burro fuso. Comporrele cocottine versando 3/4 di zuppa, un cucchiaio di pisarei, qualche fettina di fungo e mezza castagna avvolta nel lardo.I pisarei sono dei piccoli gnocchetti di pane tipici della tradizione piacentina, cucinati secondo la ricetta originale con i fagioli (pisarei e fasò). Io li trovo fantastici per la facilità di esecuzione (molto più di sicura riuscita dei metereopatici e suscettibili gnocchi di patate) e di approvvigionamento degli ingredienti, in casa non mancano mai infatti farina e un po’ di pangrattato. Da quando li ho scoperti li faccio spessissimo sia come piatto dell’ultimo minuto, conditi semplicemente con burro e salvia, che in ricette più elaborate e ricche di ingredienti. Inevitabile quindi provare a farne anche un finger. Il risultato è davvero ricco e goloso e le dimensioni ridotte della porzione invitano a fare bis e tris senza sensi di colpa.
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
Per impreziosire il fritto con una nota di acidità vi do una suggestione: un gel di melograno, da preparare molto semplicemente addensando il succo di melograno con un cucchiaino di agar agar.
Tagliare le zucchine a rondelle e friggerle in olio bollente e profondo. Scolarle e farle raffreddare su carta assorbente, mantenendo l’olio ben caldo. Preparare la farcia tritando grossolanamente le zucchine e mescolandole con pecorino grattugiato, basilico spezzato, sale e pepe. Pulire i fiori, eliminando il picciolo interno e le escrescenze spinose tipiche del calice. Controllare […]Questo è un mix di verdure estive, ma si possono usare le verdure che si hanno a disposizione in ogni momento dell'anno.
Mondare i fagiolini eliminando le estremità. Praticare un taglio lungo il peperoncino ed eliminarne i semi. Tagliare a bastoncini melanzane e pomodori. L’importante è che il taglio delle verdure sia simile, in modo da uniformare il tempo di cottura. Preparare una pastella veloce mescolando farina e acqua gassata ghiacciata in pari quantità: deve essere fluida. […]Friarielli, cime di rapa, broccoletti: diverse sfumature linguistiche per uno dei broccoli più buoni che ci siano. Per noi napoletani i friarielli sono una religione: saltati con aglio e peperoncino per condire la pasta o in accoppiata alla salsiccia per comporre panini da re. Questa è una ricetta veloce per un antipasto saporito.
Tritare al coltello i broccoli già lessati e scolati a dovere. Versarli in una ciotola e aggiungervi l’uovo battuto, il pecorino, un pizzico di sale e pepe. Mescolare e unire man mano l’amido di mais: il composto deve assumere una consistenza cremosa. Scaldare l’olio in una padella antiaderente e versarvi cucchiaiate di crema di broccoli […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati