/
/
Zuppa di verza e castagne

Zuppa di verza e castagne

Una ricetta di

2 cespi di verza, 200 g di castagne, 1 cipolla ramata di Montoro, semi di finocchietto selvatico di San Costanzo, 2 foglie di alloro, peperoncino, olio extravergine di oliva, sale, 200 g di crostini di pane

Lasciare in ammollo le castagne per circa 7-8 ore, quindi lessarle in abbondante acqua insieme a due foglioline di alloro. Cuocere per circa un’ora, finché non avranno raggiunto il giusto punto di cottura e sbucciarle.
In un’ampia pentola soffriggere in olio extravergine di oliva una cipolla affettata finemente, aggiungere la verza lavata e sminuzzata e un paio di mestoli di acqua. Far cuocere per 40 minuti a fuoco lento, a questo punto unire le castagne e un pizzico di semi di finocchietto selvatico. Servire la zuppa calda in ciotole di acciaio, accompagnandola con crostini di pane e un filo d’olio extravergine.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.