/
/
Stracci ai frutti di mare e cannellini

Stracci ai frutti di mare e cannellini

Pare di godere del fresco dell'orto e dell'acqua marina insieme mentre si gusta questa vivanda in cui si fondono la raffinatezza con la più profonda tradizione.

400 g di pasta verde (vedi ricetta a pag.???)
100 g di fagioli cannellini cotti
100 g di pomodori
200 g di calamaretti puliti
400 g di cozze tarantine
400 g di vongole veraci
200 g di fasolari
80 g di sedano verde
100 g di olio extravergine ligure
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di basilico
1 peperoncino piccolo

Tirare la pasta in sfoglie sottili e lasciarle riposare per qualche minuto coperte da un panno umido; tagliare dei quadrati di 5 cm di lato, posizionarli su delle griglie e lasciarli asciugare per 30 minuti.

Tagliare a cubetti i gambi di sedano e a julienne le foglie. In una padella di rame rivestita d’acciaio all’interno far scaldare una parte dell’olio, soffriggere dolcemente l’aglio tagliato in quattro e i cubetti di sedano. Inserire nell’ordine il peperoncino, le vongole e le cozze ben pulite, lasciando che i frutti di mare si aprano. Aggiungere nella padella i cannellini cotti, la concassé (pomodoro tagliato a cubetti) e infine i fasolari e i calamaretti. Aggiustare di sale ed eliminare circa 2/3 dei gusci. Nel frattempo far cuocere la pasta in acqua bollente e salata; scolare gli stracci e versarli nella salsa, completando con il basilico e la julienne di foglie di sedano. Servire in piatto fondo con un filo di olio extravergine e un ciuffo di basilico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset