/
/
Spaghetti pomodoro e basilico

Spaghetti pomodoro e basilico

Il pomodoro. Da almeno un decennio il pomodoro è presente sul mercato per tutto l'anno. E' infatti un ortaggio facile da consumare nel senso che la sua preparazione richiede poco tempo e anche chi non è abile in cucina con un paio di pomodori riesce a preparare un piatto gustoso. Per queste ragioni la ricerca scientifica del settore si è impegnata particolarmente nel creare varietà precoci, tradive, con frutti resistenti alle malattie e adatti alla raccolta meccanica e anche varietà che producono frutti tutti uguali e dello stesso colore. Nelle serre dell'Europa del Nord i pomodori crescono addirittura in idrocoltura, cioè senza bisogno di terra e sotto la luce artificiale. Il pomodoro rimane comunque un ortaggio estivo e per gustarne l'autentico sapore, il periodo ideale va da giugno a tutto settembre quando i frutti naturano sotto il caldo del sole mediterraneo. San Marzano: classici pomodori da salsa sono diffusi in tutta Italia. Hanno la polpa soda e zuccherina. Cuore di bue: uno dei migliori pomodori da insalata diffuso soprattutto negli orti familiari. Ha frutti molto grossi e saporiti, ricchi di polpa e poveri di semi di un rosso tendente al violetto. Pomodori a ciliegia: di sapore spiccatamente dolce sono ottimi per insalate e per la cucina. Ideali per la conservazione ideale. Romanesco: frutto grosso con costolature evidenti. Ottimo a metà maturazione per insalate. Marmande: matura precocemente ed ha il frutto liscio di un bel rosso brillante. Adatti da tavola e da salsa e ideali da riempire.

350 g di spaghetti; 1 kg di pomodori San Marzano ben maturi; 2 spicchi d’aglio; 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva; basilico; sale e pepe

Tuffate i pomodori in acqua in ebollizione, passateli sotto l’acqua fredda quindi pelateli, privateli dei semi e tagliateli a filetti.

Scaldate l’olio in una padella ampia e fatevi soffriggere dolcemente gli spicchi d’aglio schiacciati. L’aglio non dovrà scurirsi quindi tenete la fiamma al minimo e, quando sarà biondo, scartatelo e mettete nella padella i pomodori.

Unitevi un ciuffo di basilico, insaporite con sale e pepe, rialzate la fiamma e lasciate cuocere per non più di dieci minuti, in modo che la salsa conservi il sapore di pomodoro crudo.

A fine cottura, scartate il ciuffo di basilico e, al momento di condire gli spaghetti, completate con abbondante basilico fresco spezzettato.

Sconsigliata l’aggiunta di formaggio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati