/
/
Risotto primavera con robiolini della Valsassina

Risotto primavera con robiolini della Valsassina

"L'orto è il macello del contadino" si diceva un tempo e non a caso si è scelto il nome di risotto primavera per questa ricetta colorata come un prato primaverile.

360 g di riso Carnaroli di Toscana
20 g di punte d’asparagi e/o bruscandoli
70 g di piselli freschi o taccole
55 g di cipollotti freschi
55 g di sedano verde
55 g di pomodori rossi pelati
65 g di cornetti freschi
65 g di lattuga a foglie
100 g di robioline della Valsassina
55 g di burro
35 g di Parmigiano Reggiano
1 l di brodo di vitello (vedi ricetta a pag.???)
2 cl di olio di semi d’arachidi
2 cl di olio extravergine dolce

In una pentola bassa e larga, scaldare l’olio di semi, stufare il cipollotto tagliato a rondelle fini, aggiungere il riso e lasciarlo tostare dolcemente. Versare il primo mestolo di brodo bollente, aggiungere le punte d’asparagi, i piselli, i cornetti e il sedano tagliati a dadini. Continuare la cottura mescolando con un cucchiaio e aggiungendo gradatamente il brodo. A due minuti dalla fine della cottura, unire la lattuga strappata a pezzi e le robioline. Togliete dal fuoco il riso e mantecare, aggiungendo il pomodoro a filetti, il burro morbido e il parmigiano reggiano grattugiato. Completare con un filo d’olio extravergine dolce. Variante: il brodo di vitello è sostituibile con brodo di verdure.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset