/
/
Risotto con sedano verde e Gorgonzola

Risotto con sedano verde e Gorgonzola

Il burro d'affioramento va utilizzato quando i piatti hanno dei gusti aromatici che vogliamo che siano più forti. L'accostamento sedano - Gorgonzola è un matrimonio da tempo consacrato nelle insalate. Proposto in un risotto, garantisco, è ancor meglio.

Per i pomodori:
400 g di pomodori
40 g di olio extravergine d’oliva ligure
q.b. timo, pepe e sale

Per il risotto:
340 g di riso Carnaroli
400 g di sedano verde
250 g di Gorgonzola dolce
40 g di cipolla bianca tritata
35 g di olio di semi di girasole
30 g di vino bianco
1.5 l di brodo chiaro di vitello (vedi ricetta a pag.???)
8 g di sale
q.b. pepe

Per mantecare:
75 g di burro di affioramento

Lasciar asciugare la concassé di pomodori a bassa temperatura con un filo di olio, un pizzico di fior di sale e un rametto di timo, per circa due ore in un forno a 80-90°C. Pelare le coste del sedano e tagliarle a cubetti, riservare anche le foglie più tenere e tagliarle a julienne. Le foglie più grandi andranno fritte in olio extravergine e tenute da parte. In un tegame far dorare la cipolla con l’olio di semi, aggiungere quindi il riso e e il sedano, bagnare con il vino bianco e lasciare asciugare a fiamma media. Versare un mestolo alla volta di brodo bollente in modo da non arrestare il costante bollore del risotto e per far sì che, mescolandolo, l’amido del riso stesso in parte fuoriesca, conferendo al riso una cremosità superiore. Salare. A cottura ormai ultimata aggiungere i pomodori e il gorgonzola cremoso, togliendo la pentola dal fuoco e mantecando con il burro. Servire guarnendo con le foglie di sedano fritte e, volendo, con cialde di parmigiano e gorgonzola lasciate semplicemente sciogliere in padella e fatte rapprendere nella forma desiderata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset