/
/
Risotto con capesante

Risotto con capesante

In questo delicato connubio la terra sposa il mare. Il risotto entra nei gusci di capesante e il condimento di polpa fresca di "mare" e panna è un velo di delicatezza e morbidezza su tutto.

340 g di riso Vialone Nano mantovano
1 l di fumetto di pesce (vedi ricetta pag.???)
30 g di cipolla tritata
50 g di vino bianco secco
15 g di olio extravergine d’oliva
q.b. sale e pepe

Per il condimento:
200 g di polpa fresca di capesante
15 g di olio extravergine d’oliva ligure
10 g di Cognac
2 ciuffi di erba cipollina

Per la salsa:
100 g di panna fresca
100 g di vino bianco
50 g di burro
50 g di scalogno tritato
25 g di coulis di pomodoro ridotto

Far dorare la cipolla tritata in un tegame con dell’olio d’oliva, unire il riso e tostare bene, mescolando costantemente. Bagnare con il vino bianco, lasciare asciugare, quindi aggiungere il fumetto di pesce bollente, man mano che il riso lo assorbe. Contemporaneamente in una pentola bassa e larga far ridurre il vino bianco con la panna e lo scalogno stufato, unire poi il coulis di pomodoro, il burro e montare con un frustino. Aggiustare di sale e pepe, tenere da parte. Tritare grossolanamente le capesante e saltarle in olio a fuoco vivo, bagnarle con il Cognac e fiammeggiare. Salare e completare incorporando l’erba cipollina tagliata finemente. Quando il riso è cotto, mantecarlo con la salsa già pronta e lasciarlo riposare per un minuto. Distribuirlo nei piatti caldi, mettendo al centro un cucchiaio di capesante saltate: la perfezione è posizionarle in un guscio di capesante in pasta brisée.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset