/
/
Radiatori con ragù saporito

Radiatori con ragù saporito

Che piatto! Bello laido come piace a me.

150 g di lardo di cinta senese, 1/2 cipolla rossa, 1 pomodoro cuore di bue, 200 g di carni miste (pecora, bufalo, vitello), 1 peperoncino secco, Pecorino romano, Parmigiano Reggiano, sale grosso, 200 g pasta tipo radiatori

Il lardo, questo sconosciuto: da molti, ma non da me. Con questo meraviglioso lardo di scrofa di cinta senese facciamo una pasta molto semplice, molto divertente e molto corrotta, come piace a me. Iniziamo a tagliarne un bel trancio e lo facciamo a cubetti. Lo mettiamo a rosolare nel tegame, senza olio, in questo caso non serve. Passiamo alla cipolla di Cannara, ne sminuzziamo grossolanamente metà e la aggiungiamo al lardo. Prendiamo un bel pomodoro rosso maturo e lo facciamo a quadretti. E anche questo va in pentola. Per conferire una nota simpatica a questo sughetto, utilizziamo dei pezzi misti di carne che ci sono avanzati da altre preparazioni, è un modo peccaminoso per non sprecare in cucina: io ho un po’ di pecora e un po’ di annutolo, il bufalo giovane. Con un coltello affilato prima taglio la carne a pezzettini, quindi con la punta della lama la batto. Perdiamo cinque minuti in questa operazione, così ricaviamo un bel trito, che insaporiamo con sale grosso e peperoncino secco. Ora accendiamo il fornello. Mescoliamo per bene e lasciamo rosolare, con il coperchio, per almeno un quarto d’ora. A questo punto scopriamo, alziamo la fiamma, così l’intingolo si infittisce durante il tempo di cottura della pasta. Per questa ricetta io preferisco i radiatori, che acchiappano bene il tutto. Una volta che la  pasta è praticamente cotta, uniamola al nostro sugo di lardo mille sapori e saltiamo bene a fuoco vivace. D’obbligo una spolveratina finale di Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano. Senza esagerare. Ancora un goccetto di acqua di cottura e spadellata finale. Impiattiamo senza esitazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset