/
/
Pizzoccheri della Valtellina

Pizzoccheri della Valtellina

Se utilizzate i pizzoccheri secchi industriali, dovrete calcolare un tempo di cottura maggiore e quindi buttateli in pentola a distanza di pochi minuti dalle verdure.

Per la pasta: 150 g di farina di grano saraceno; 50 g di farina bianca; sale. Per il condimento: 2 patate del peso complessivo di circa 300 g; 300 g di foglie di cavolo verza; 80 g di burro; 200 g di formaggio Bitto non stagionato tagliato a fettine sottili; qualche foglia di salvia; 1 spicchio d’aglio; sale e pepe.

Preparazione: 20 minuti + 30 minuti per il riposo

 

Mescolate le due farine insieme a un pizzico di sale, fate la fontana e versate al centro, poca per volta, l’acqua tiepida necessaria per ottenere un impasto consistente.

Impastate fino a ottenere una pasta soda e liscia quindi, dopo averla fatta riposare per una mezz’ora chiusa nella pellicola, stendetela non troppo sottile [circa 3 mm], fatela un po’ asciugare e ritagliate delle fettuccine di un cm di larghezza.

Pelate la patata e tagliatela a tocchetti; lavate e tagliate a strisce la verza. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e, quando si alza il bollore, versate la verza e la patata.

Lasciate cuocere per una decina di minuti prima di aggiungere anche i pizzoccheri che dovranno cuocere soltanto cinque o sei minuti.

Nel frattempo, fate soffriggere a fuoco dolcissimo il burro con le foglie di salvia e con lo spicchio d’aglio, spellato e leggermente schiacciato.

Quando i pizzoccheri sono cotti, scolateli insieme alle verdure e disponeteli a strati in una terrina, insaporendo ogni strato con il burro aromatizzato e con le fettine di formaggio.

Lasciate riposare qualche minuto prima di servire.

Ti sono piaciuti i Pizzoccheri della Valtellina di Max Mariola?

Scopri tutti gli altri primi piatti di pasta fresca!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset