/
/
Pasta 'ncasciata siciliana

Pasta 'ncasciata siciliana

Se siete in Sicilia potete sostituire il caciocavallo con la Tuma, un ottimo formaggio locale.

350g carne macinata; 600g sedanini rigati; 2 melanzane grandi; 2 uova sode; 350g di caciocavallo fresco; 150g mortadella a cubetti; 100g di parmigiano; ½ bicchiere di vino bianco; 2 cucchiai di concentrato di pomodoro; 1lt di passata di pomodoro; 6 foglie di basilico; olio q.b.; sale e pepe q.b

Ecco la ricetta di Max Mariola per realizzare a casa la pasta ‘ncasciata. Questo primo è un ricco piatto siciliano ideale per il pranzo della domenica.

In una casseruola far rosolare la carne con l’olio, sgranando bene il macinato con una spatola. Sfumare con il vino bianco e aggiungere il sale, il concentrato di pomodoro e la passata. Allungare con un po’ d’acqua, coprire con il coperchio e lasciar sobbollire a fuoco basso per almeno 40 minuti.

Tagliare le melanzane a dadini, salarle e coprirle con un peso. In questo modo si aiuterà la fuoriuscita del liquido amaro contenuto al loro interno.  Sciacquare ed asciugare le melanzane così lavorate e poi procedere alla frittura.

Tagliare il caciocavallo e la mortadella a dadini. Affettare le uova sode.  Cuocere per 3-4 minuti la pasta in acqua bollente e poi unirla al ragù. Aggiungere le melanzane, il basilico, il caciocavallo e la mortadella. Versare la pasta così condita all’interno di una teglia da forno. Posizionare in cima le uova sode e abbondante parmigiano a coprire. Infornare a 180° per circa 20 minuti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati