500 g di pane raffermo, 4 grossi pomodori pelati, 2 cucchiaini di doppio concentrato di pomodoro, 3 spicchi d?aglio rosso, brodo vegetale, 1 rametto di finocchietto, 1 rametto di timo, 4 foglie di maggiorana, peperoncino, sale grosso, olio extravergine di oliva
Quella della pappa al pomodoro è una ricetta semplicissima che nobilita il pane raffermo in maniera esemplare perché l’intruglio che ne scappa fuori è davvero strepitoso. Cominciamo la preparazione facendo sfrigolare in un tegame con l’olio gli spicchi d’aglio in camicia, privati del sederino e schiacciati, con una manciatina di peperoncino sfranto. Dopo qualche minuto togliamo l’aglio per evitare che diventi amaro, e aggiungiamo i pomodori dando loro una bella “sfracagnata”. Intanto che il sughetto si cuoce un po’, tagliamo il pane a fette, lo bruschiamo e poi lo rompiamo a pezzettini. Quando il sughetto pioppa bene aggiungiamo un pochino di sale scrupolosamente grosso, buttiamo dentro il pane e diamo una grande smucinata a fuoco molto alto per far steccare il pane come fosse un risotto finché tutti i succhi del pomodoro non sono stati ben assorbiti. A questo punto iniziamo ad aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale al quale avremo aggiunto, a fine cottura, qualche fogliolina di maggiorana, un rametto di timo e finocchietto per dare un aroma e un sapore un po’ più particolare. Versiamo anche il doppio concentrato e lasciamo cuocere a fiamma dolce per circa sette minuti. Trascorso il tempo indicato scoperchiamo e controlliamo che la pappa sia bella densa e tirata. Impiattiamo e assaggiamo. “È lei. Buona. Semplicemente buona? mmm? strepitosa! Buon appetito”.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset