4 fogli di pane carasau; 4 uova; 500g salsa di pomodoro; basilico q.b.; 1 cipolla; pecorino sardo q.b.; 1 peperoncino fresco; aceto bianco q.b.; brodo vegetale q.b.; olio q.b.; sale e pepe q.b.
Ecco la ricetta di Max Mariola per rifare a casa il pane frattau, un primo della cucina sarda a base di pane carasau.
In una padella far soffriggere in olio una cipolla con i gambi del basilico. Aggiungere la passata di pomodoro e lasciar cuocere aggiungendo anche le foglie del basilico. In un tegame far sobbollire lentamente dell’acqua, aggiungere l’aceto e con una forchetta creare un piccolo vortice nel quale rompere l’uovo. Verificare il grado di cottura dell’albume tirando fuori le uova in camicia con una schiumarola.
In una fondina, spezzare il pane carasau appena bagnato nel brodo. Aggiungervi sopra la salsa, il pecorino grattugiato e un altro strato di pane carasau bagnato. Terminare con la salsa, il pecorino e l’uovo in camicia. Concludere con un altro cucchiaio di brodo.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset