/
/
Mischiato potente con borlotti, friggitelli agrumati e olio santo

Mischiato potente con borlotti, friggitelli agrumati e olio santo

Una ricetta di Peppe Guida

320 g di mischiato potente di Gragnano Pastificio dei Campi, 400 g di fagioli borlotti già cotti, 1 cipolla rossa, 5-6 friggitelli, 1 bergamotto (o un limone), olio extravergine d’oliva, sale. Per l’olio santo: Olio Santo: peperoncini freschi (o secchi), olio extravergine di oliva, sale.

L’”olio santo” è un olio piccante: quanto piccante dipende dai gusti (e dalla proporzione tra olio e peperoncino). Se per farlo si usano i peperoncini freschi, dopo essere stati lavati, asciugati e tagliati a pezzi, vanno posti in un barattolo sterilizzato, già cosparso di qualche granello di sale. Coprire con olio e pressare bene i peperoncini con un cucchiaino. Deve uscire tutta l’aria. Aggiungere altro olio e lasciare macerare per circa un mese. Se si usano i peperoncini secchi, il sale non serve e i tempi di macerazione si accorciano a una settimana. In un tegame far soffriggere olio e cipolla tagliata a fettine. Aggiungere i fagioli, in parte interi e in parte frullati, con un mestolo di acqua calda. Portare a bollore, calarvi la pasta e minestrarla, aggiustando di sale. Tagliare i friggitelli a fettine sottili, eliminandone i semini. Marinarli con sale, un po’ di buccia di bergamotto grattugiato e l’olio santo. Servire la minestra in piatti fondi, cospargendo con le fettine di friggitelli e un filo d’olio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset