/
/
Mezzelune con polpa di granchio in fumetto di crostacei

Mezzelune con polpa di granchio in fumetto di crostacei

La ricerca di un gusto autentico e sofisticato richiede un procedimento, in questo piatto, scandito in tempi diversi. La preparazione richiede tempo, quindi, ma i risultati sono più che buoni.

Per la pasta all’uovo:
100 g di farina 0 di forza (tipo Manitoba)
175 g di farina di grano duro
25 g di panna fresca
75 g di uova
2.5 g di sale
25 g di olio extravergine d’oliva

Per la farcia:
150 g di polpa di granchio
100 g di cuori di carciofi a cubetti
50 g di brunoise di sedano, carote, cipolle
50 g di spinaci tagliati a julienne
2.5 g di basilico
75 g di besciamella
15 g di Brandy
olio extravergine d’oliva
2 g di sale
1.5 g di pepe nero

Per la salsa:
300 g di fumetto di crostacei
50 g di brunoise di sedano, carote, zucchine
5 g di basilico a julienne
25 g di burro
sale

Preparare la pasta, impastando tutti gli ingredienti in planetaria con il gancio. Far riposare mezz’ora avvolta nel cellophane.

Per la farcia, scaldare un filo d’olio in una pentola bassa, unire la brunoise e i cuori di carciofo a cubetti, bagnarli leggermente con un po’ di fumetto di pesce. A metà cottura unire la polpa di granchio sfibrata, brasare rapidamente e sfumare con il brandy, fiammeggiando. Unire infine gli spinaci e il basilico. Completare la cottura e legare il tutto con la besciamella densa. Tenere da parte.

Per la salsa far bollire il fumetto di crostacei in un pentolino, legarlo con del burro, aggiungere la brunoise precedentemente sbollentata e completare con il basilico. Condire con il sale.

Tirare la pasta all’uovo in sfoglie sottili e ricavarne dei dischi del diametro di 6 cm. Porre un cucchiaio di farcia al centro dei dischi e chiuderli a semicerchio, bagnando leggermente i bordi con dell’acqua per facilitarne la chiusura. Cuocere le mezzelune in acqua bollente e salata, con fiamma moderata, scolare quando vengono a galla, dopodiché insaporirle con la salsa spadellando delicatamente. Servirne 6 a porzione in piatti caldi, guarnendo con il basilico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset