/
/
Lasagne verdi all'ortica

Lasagne verdi all'ortica

Una ricetta di Iginio Massari

Per la pasta:
125 g di farina di grano duro
125 g di farina 00 di forza (tipo Manitoba)
100 g di foglie piccole di ortica
100 g di spinaci
25 g di olio extravergine di oliva
2.5 g di sale
75 g di uova

Per il ragù:
150 g di manzo tritato
100 g di petti di pollo a cubetti
30 g di burro
50 g di brodo di pollo
20 g di vino bianco secco
20 g di cipolla
3 g di sale
1 g di pepe nero
olio extravergine d’oliva

Per la farcitura:
besciamella (vedi ricetta a pag.???)
25 g di scagliette di Grana Padano

Far bollire due litri d’acqua e immergervi le foglie piccole d’ortica e gli spinaci per un minuto. Togliere le foglie dall’acqua pressandole con forza e frullarle in un mixer per tre minuti con l’olio e il sale. Incorporare tutti gli ingredienti per la pasta in una planetaria, con il gancio, e impastare ottenendo un panetto liscio e ben asciutto. Coprirla con un cellophane e lasciarla riposare per 30 minuti. Stendere, con l’apposita macchina, delle sfoglie sottili da 10×20 cm, e cuocerle in acqua bollente e salata per 4 -5 minuti. Scolare la pasta e porla in acqua fredda con ghiaccio per un raffreddamento rapido. Posizionare la pasta, ben stesa, su un telo umido.

Per la farcia, sciogliere in una casseruola il burro e l’olio, rosolare la cipolla tagliata finemente, aggiungere le carni e rosolarle a fiamma viva per 3- 4 minuti, quindi bagnare con il vino bianco e fare evaporare. Condire con il sale, aggiungere il brodo e cuocere per altri 45 minuti a fuoco dolce.
Imburrare una teglia, fare uno strato di pasta, condirlo con besciamella e ripieno, ripetendo per tre volte l’operazione e terminando con la pasta in superficie. Sull’ultimo strato passare una pennellata di olio e dei fiocchetti di burro. Cuocere le lasagne in forno a 180°C per sette minuti; cospargere la pasta con scagliette di formaggio grana, riprendere la cottura per altri sette minuti con la sola resistenza alta. Decorare il piatto con scaglie di grana e foglie di spinaci fritti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset