/
/
Gyoza di interiora di agnello, porro in brodo orientale

Gyoza di interiora di agnello, porro in brodo orientale

Una ricetta di Francesca Barone

Per i gyoza: 500 g di farina 0; 250/300 g di acqua minerale
Per il ripieno: 600 g di interiora d’agnello (trippa, polmone, fegato, intestino); 400 g di macinato di maiale; 100 g di zenzero fresco pelato; 2 spicchi d’aglio; peperoncino fresco; brodo di carne; olio extravergine d’oliva; aceto; sale grosso; sale; limone; alloro; pepe
Per il brodo: 2 l di acqua minerale; 50 g di carota; 50 g di sedano; 50 g di cipolla dorata; 50 g di porro; 50 g di zenzero fresco pelato; 25 g di funghi secchi; scorza di ½ limone; salsa di soia
Per rifinire: 100 g di porro

Mescolare l’acqua ai 500 g di farina poco per volta iniziando a impastare (la capacità di assorbimento dipende da che farina si utilizza) energicamente per almeno 15 minuti. Mettere da parte l'impasto.

Pulire le interiora con aceto e sale grosso, bollirle in acqua profumata con l'alloro, il limone e l'aglio, quindi frullarle in un mixer fino a raggiungere una texture omogenea. Aggiungere al composto il macinato di maiale, il trito di peperoncino, aglio e zenzero, pepe, sale, olio e del brodo di carne per ammorbidire il ripieno.

Tagliare finemente tutte le verdure e lasciare in infusione per 30 minuti nei 2 litri di acqua precedentemente scaldata, insieme alla scorza di limone e i funghi secchi. A questo punto filtrare con un panno di lino e aggiungere la salsadi soia a gusto.

Stendere l’impasto con l’aiuto di un matterello o di una sfogliatrice, coppare dei cerchi del diametro che più si preferisce, inserire il ripieno e chiudere a mezzaluna per poi schiacciare i bordi con l’aiuto del pollice e indice di entrambe le mani.

Cuocere in acqua bollente salata e servire con il brodo caldo e il porro croccante, precedentemente fritto.
 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset