/
/
Gnocchi di riso fritti in salsa di pomodoro fresco e basilico

Gnocchi di riso fritti in salsa di pomodoro fresco e basilico

Un verso di Jmenez recita: "Profonde le radici, libere le leali". Nessuno sorrida se accosto un gran poeta ad una ricetta. Partendo da basi tradizionali quali un risotto, ad esempio, e da ingredienti fra i più semplici e classici, quali e quante "libere" elaborazioni è in grado di compiere l'uomo, attraverso la fantasia e la sperimentazione.

Per gli gnocchi:
350 g di riso Carnaroli
50 g di olio extravergine d’oliva
50 g di cipolla dorata di Parma
750 g di brodo vegetale
750 g di latte fresco
250 g di burro d’affioramento
100 g di Parmigiano Reggiano
150 g di uova
sale

Per la frittura:
250 g di pangrattato tostato
uova
olio di semi di arachidi

Per la salsa:
750 g di pomodori San Marzano a concassè
50 g basilico
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
sale e pepe

Per la finitura:
100 g di Fontina

Iniziare la cottura come per un risotto: in una pentola antiaderente formare un fondo di olio e cipolla tritata. A doratura avvenuta, togliere la cipolla, unire il riso e tostarlo. Bagnare con il brodo bollente unito al latte (sempre bollente e salato) e portare il riso a cottura, mescolandolo in continuazione con un cucchiaio, lasciandolo piuttosto asciutto. Mantecare con burro e parmigiano e, solo quando il riso sarà stemperato (cioè, sotto i 40°C), unire le uova: si otterrà così un impasto pronto per confezionare gli gnocchi, che dovranno essere cilindrici, di circa 2 cm e mezzo di lunghezza e 3 cm di diametro, una sorta di cono, con la parte più grande rivolta verso il basso. Una volta confezionati, gli gnocchi vanno passati prima nell’uovo battuto, poi nel pangrattato, pronti per essere fritti nell’olio d’arachidi a 176 °C. Nel frattempo preparare la salsa di pomodoro, partendo da un fondo di extravergine, cipolle tritate, spicchio d’aglio senza germe (schiacciato e poi tolto). Aggiungere i pomodori in concassè, condire con sale e pepe, lasciar cuocere per qualche minuto a fuoco vivo, unire infine il basilico a julienne. Dopo aver fritto e scolato gli gnocchi, posizionarli nei piatti sulla salsa e coprirli con un po’ di Fontina, passandoli un istante in salamandra affinché il formaggio tenda a sciogliersi. Completare con la salsa al pomodoro profumata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati