/
/
Gnocchi di patate e bietole con panna e prezzemolo

Gnocchi di patate e bietole con panna e prezzemolo

Una ricetta di Iginio Massari

Per gli gnocchi:
700 g di patate farinose
300 g di bietole
200 g di amido di riso
20 g di tuorli
5 g di sale

Per la salsa:
200 g di panna fresca
40 g di cipolla tritata
20 g di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
sale

Per la finitura:
20 g di prezzemolo
olio extravergine d’oliva
gel di curcuma

Per la salsa, scaldare l’olio in una padella bassa e rosolarvi l’aglio, quindi toglierlo. Aggiungere la cipolla tritata, far dorare bene, quindi unire sale e panna. Mescolare e tenere da parte.

Preparare gli gnocchi: lavare e cuocere a mezza cottura in acqua salata le patate e le bietole, completare la cottura in forno a 160°C per 20 minuti. Passare i due ingredienti al passaverdura con un disco a granulometria grossa e, unendo il resto degli ingredienti, con un cucchiaio formare un impasto morbido e delicato. Modellare gli gnocchi formando un bastoncino e tagliando dei pezzi di circa 3 cm. Posizionarli su un panno leggermente infarinato, per evitare che si incollino. Cuocerli in acqua salata, scolarli e farli saltare nella salsa, con del parmigiano grattugiato. Distribuire gli gnocchi nei piatti, decorare con salsa di prezzemolo frullato con olio e sale e gocce di gelatina di curcuma.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.