Da appassionato pasticcere e gastronomo amo le vivande elaborate e coreografiche, ma allo stesso modo propendo a preferire, da consumatore quotidiano, i piatti semplici rispetto alle complicate pietanze. Per questo apprezzo la "contadina" frittata di spaghetti, ingentilita con un ensemble di verdure.
320 g di spaghetti
320 g di carote, zucchine e porri
130 g di patate bollite
100 g di pomodori pelati e svuotati
35 g di spinaci
400 g di uova
65 g di panna
65 g di Parmigiano Reggiano
15 g di olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata. In una padella dal diametro di 28 cm scaldare l’olio e far saltare le verdure tagliate a listarelle; a metà cottura inserire le foglie di spinaci sminuzzate; unire poi le patate e i pomodori tagliati a cubetti. In un recipiente sbattere le uova con la panna e il formaggio, condire con sale e pepe. Scolare gli spaghetti al dente, versarli nella padella con le verdure e lasciarli insaporire per un istante. A questo punto unire il composto con le uova e fare saltare il tutto rapidamente, in modo che il composto si amalgami al resto. Lasciar cuocere la frittata, quando la parte inferiore sarà ben croccante e dorata rigirarla su un piatto o un coperchio e rimetterla nella padella, completando la cottura. Servire la frittata bollente e croccante.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset