/
/
Cannelloni con scampetti, spinaci e astice

Cannelloni con scampetti, spinaci e astice

Una ricetta di Iginio Massari

Per la pasta:
250 g di farina di grano duro
75 g di uova
40 g di vino bianco

Per la farcia:
125 g di spinaci saltati allo scalogno
150 g di scampetti sgusciati e saltati in olio extravergine
100 g di besciamella alla panna (vedi ricetta a pag.???)

Per la salsa:
150 g di polpa di astice
250 g di fumetto di crostacei (vedi ricetta a pag.???)
25 g di basilico

Formare una pasta liscia lavorando bene tutti gli ingredienti in planetaria con il gancio. Farla riposare per trenta minuti prima di formare delle sfoglie sottilissime: avremo bisogno di 18 sfoglie di pasta all’uovo da cm 8 x 10.

Per la farcia, legare gli spinaci saltati e gli scampi con un filo di besciamella. Far cuocere le sfoglie di pasta in acqua bollente e salata, raffreddarle immediatamente in acqua e ghiaccio e, infine, stenderle su un panno. Mettere una striscia abbondante di farcia lungo la base dei rettangoli di pasta, quindi arrotorarli, curandoli nei particolari: la qualità è anche precisione. Disporre i cannelloni su una teglia imburrata, pennellarli di burro e cospargerli con una striscia di besciamella. Cuocere in forno per cinque minuti a una temperatura di 200°C.

Nel frattempo preparare la salsa: rosolare l’astice a fuoco vivo in padella con un filo d’olio, donandogli croccantezza esterna. Tenerlo da parte e, nella stessa padella, versare il fumetto e il basilico, legando con l’olio extravergine d’oliva. Disporre i cannelloni nel piatto caldo (3 per persona), guarnire con i pezzi di astice saltato e con la salsa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.