/
/
Calamarata con ricotta di pecora

Calamarata con ricotta di pecora

Pomodorini e ricotta, fidanzamento perfetto.

200 g di ricotta di pecora, olio extravergine d’oliva, 1 cipolla rossa, 1 grappolo di pomodorini, sale grosso, pepe nero, origano, Parmigiano Reggiano, basilico, 200 g di pasta tipo calamarata

Visto che la calamarata è un po’ lenta a cuocersi, la caliamo subito in acqua bollente salata. Giriamo un po’, perché, essendo liscia, tende ad attaccarsi. Cominciamo con l’intingolo: in padella versiamo una dose generosa di extravergine – dato che deve condire la pasta – e una cipolla rossa di Cannara, che tagliamo a metà e facciamo a rondelline sottili. Passiamo ai pomodorini: ce li prepariamo come al solito, cioè spaccandoli a metà e disponendoli in padella a pancia in giù, così si sigillano e non perdono troppo liquido. Stavolta cerchiamo di preferire dei ciliegini non troppo maturi, perché con la ricotta di pecora un po’ di acidità ci sta bene. Una volta che li abbiamo sistemati tutti in fila, come i soldatini, cospargiamo con sale grosso, una macinata di pepe nero e un pizzico di origano. Via sulla fiamma. Aspettiamo che il condimento e la pasta si cuociamo in contemporanea, direi che ci vogliono una decina di minuti. Quando il pomodorino è cotto e la calamarata pure li uniamo, scolando la pasta direttamente nella padella. Io non amo usare lo scolapasta, secondo me la pasta si stropiccia. Diamo una saltatina a fuoco vivace e poi spegniamo il fornello. Ora la ricotta: la spezzettiamo e la versiamo sulla pasta, amalgamando tutto bene con un cucchiaio di legno. Completiamo con un pochino di Parmigiano grattugiato e ancora un nonnulla di pepe. Impiattiamo, guarniamo con una fogliolina di basilico e facciamo un test. Commovente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset