
200 g di ricotta di pecora, olio extravergine d’oliva, 1 cipolla rossa, 1 grappolo di pomodorini, sale grosso, pepe nero, origano, Parmigiano Reggiano, basilico, 200 g di pasta tipo calamarata
Visto che la calamarata è un po’ lenta a cuocersi, la caliamo subito in acqua bollente salata. Giriamo un po’, perché, essendo liscia, tende ad attaccarsi. Cominciamo con l’intingolo: in padella versiamo una dose generosa di extravergine – dato che deve condire la pasta – e una cipolla rossa di Cannara, che tagliamo a metà e facciamo a rondelline sottili. Passiamo ai pomodorini: ce li prepariamo come al solito, cioè spaccandoli a metà e disponendoli in padella a pancia in giù, così si sigillano e non perdono troppo liquido. Stavolta cerchiamo di preferire dei ciliegini non troppo maturi, perché con la ricotta di pecora un po’ di acidità ci sta bene. Una volta che li abbiamo sistemati tutti in fila, come i soldatini, cospargiamo con sale grosso, una macinata di pepe nero e un pizzico di origano. Via sulla fiamma. Aspettiamo che il condimento e la pasta si cuociamo in contemporanea, direi che ci vogliono una decina di minuti. Quando il pomodorino è cotto e la calamarata pure li uniamo, scolando la pasta direttamente nella padella. Io non amo usare lo scolapasta, secondo me la pasta si stropiccia. Diamo una saltatina a fuoco vivace e poi spegniamo il fornello. Ora la ricotta: la spezzettiamo e la versiamo sulla pasta, amalgamando tutto bene con un cucchiaio di legno. Completiamo con un pochino di Parmigiano grattugiato e ancora un nonnulla di pepe. Impiattiamo, guarniamo con una fogliolina di basilico e facciamo un test. Commovente.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.