/
/
Zucca con fonduta di formaggi

Zucca con fonduta di formaggi

Una ricetta di Giorgione

1 kg di zucca; 80 g di taleggio; 150 g di asiago fresco; 60 g di gorgonzola dolce; 40 g di burro; olio extravergine di oliva

Tagliamo la zucca a grandi fette e la facciamo cuocere in un tegame con acqua bollente un po’ salata finché vediamo che la polpa inizia a staccarsi dalla buccia. A quel punto è cotta; la scoliamo e con delicatezza certosina la puliamo tirando via e gettando la scorza.

Procediamo preparando una crema di formaggi: faciamo sciogliere a fiamma dolce il burro in un tegame con il fondo antiaderente e ce li mettiamo dentro tutti tagliati a tocchetti: il taleggio, l’asiago e il gorgonzola dolce; smuciniamo e aspettiamo che si sciolgano.Nel frattempo sminuzziamo un po’ di polpa di zucca sul fondo di un piatto come se fosse un purè; sistemiamo il resto nello stesso piatto, ma lasciandola a pezzettoni grossi.

A questo punto la assaggiamo e se è il caso sistemiamo di sale, la condiamo con un pochino di pepe ? e per “un pochino” vuol dire un fatto privato? di più? di meno? insomma, fate voi! ? un nonnulla di olio ? che sia veramente un nonnulla, e non per dire! ? e poi con fare molto suadente, dopo aver smucinato per benino, versiamo sopra la polpa di zucca la fonduta di formaggi molto molto calda e ben sciolta. Il piatto va portato immediatamente sulla mensa e facciamo il nostro famigerato test: “mmm? è speciale!”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset