/
/
Parmigiana

Parmigiana

2 belle melanzane; farina per infarinare; ½ l di olio di semi di girasole; 150 g di Parmigiano Reggiano di 30 mesi ; 200 g di ricotta di pecora (facoltativa); 1 mozzarellina intera; sale e pepe nero
Per il sugo: 800 g di pomodori pelati; carota, cipolla e sellero (detto sedano); olio extravergine di oliva come se piovesse; 2 cucchiai di vino bianco

In pentola mettiamo l’olio extravergine, carota, cipolla e sellero, aggiungiamo una manciata di pepe nero, sfumiamo con 2 cucchiai di vino bianco e per ultimo i pomodori pelati.

Cuociamo il sugo per 1 ora.
Facciamo le melanzane a fette da ½ cm, infariniamole battendo bene la farina sui due lati, quindi le friggiamo e quando saranno colorate le scoliamo e le mettiamo su una carta assorbente.

Prendiamo una terrina da forno e oliamo i bordi, copriamo il fondo con il sugo e un goccio di olio a crudo.

Stendiamo le fette di melanzane in un unico strato, un’altra cucchiaiata di sugo e mettiamo le fette di mozzarella e sbricioliamo la ricotta di pecora.

Spolveriamo con il Parmigiano, facciamo altri strati fino a finire le melanzane.

Copriamo l’ultimo strato con il sugo e spolveriamo con abbondante Parmigiano per avere l’effetto gratinato.

Mettere in forno caldo a 180 gradi per una mezz’ora, gli ultimi 5 minuti usiamo il grill per gratinare.
 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset