/
/
Pizza di pane duro con salsiccia e friarielli

Pizza di pane duro con salsiccia e friarielli

L'abbinamento perfetto è con Calce Rosé Spumante Metodo Classico Brut di Cantine San Marzano.

500 g di pane raffermo; 300 g di friarielli (o broccoletti) lessati; 300 g di fiordilatte asciutto; 1 cipollotto; 2 salsicce; pecorino; 1 spicchio d’aglio; peperoncino; olio extravergine d’oliva; sale

In una padella saltare velocemente i friarielli tritati al coltello, con aglio, olio e peperoncino. In una ciotola con acqua e un filo di olio, bagnare solo per un istante le fette di pane. Disponerle, coprendo ogni fessura, su una teglia unta e ricoprirle con la salsiccia cruda sbriciolata, il fiordilatte a pezzi e i friarielli. Spolverare con pecorino, aggiungere un filo d’olio e infornare a 180 gradi per circa 15/20 minuti: il fiordilatte deve fondersi e la salsiccia dorarsi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset