/
/
Tocchetti di ricotta fritta

Tocchetti di ricotta fritta

È un piatto semplicissimo ma di estrema bontà, tutta giocata sulla qualità della ricotta e sulla velocità di esecuzione e di servizio. Perché se è vero che si tratta di una ricetta di riciclo, nata per recuperare la ricotta non più freschissima, ma di almeno uno, due giorni, è altrettanto vero che i risultati migliori, in termini di sapore e morbidezza, si ottengono con la ricotta fresca di giornata. In questo caso le fette non saranno sufficientemente sode e compatte e risulterà più difficile tagliarle, panarle e friggerle senza romperle. Ma con un po' di abilità e pazienza il risultato, di croccantezza esterna e dolcezza e cremosità al primo morso, è garantito. Sta al gusto personale la scelta di ricotta vaccina o di pecora. Le frittelle di ricotta invece si trovano generalmente nel fritto misto all'emiliana.

500 g di ricotta; 2 uova; farina; sale; pepe bianco; olio di arachidi per friggere

Tagliare la ricotta a fette di 2 cm di spessore oppure, se è molto tenera, dividerla in tocchi irregolari. Sbattere le uova con un pizzico di pepe bianco e immergervi la ricotta. Passare successivamente nella farina e ancora nelle uova sbattute, quindi friggere i tocchetti di ricotta, pochi alla volta, in olio abbondante e ben caldo (180°C). Scolare, aiutandosi con una paletta forata e piatta e asciugare su carta da fritti. Salare e servire subito.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset