/
/
Piccola tiella barese

Piccola tiella barese

Per tagliare il pomodoro usate un coltello seghettato: l'acidità dei pomodori corrode il filo dei coltelli 5 volte di più di ogni altro alimento

500 g di cozze fresche; 350 g di patate; 250 g di pomodori; 1 spicchio d’aglio; 1 mazzetto di prezzemolo; 500 g di riso Arborio; 75 g di pecorino grattugiato; sale e pepe; olio extravergine d’oliva.

Una specialità pugliese dal grande gusto, a base di riso, patate e cozze sistemate a strati. Nella nostra versione mondana i gusci diventeranno il cucchiaio per gustarla.

Per prima cosa puliamo le cozze, asportiamo la barbetta e puliamo da eventuali residui, aiutandoci con un coltellino o con la paglietta d’acciaio. Le versiamo in un tegame e le facciamo aprire a fuoco vivace. La componente fondamentale delle cozze è il liquido di cottura, un insaporitore formidabile: lo filtriamo con un colino a maglie fitte e lo teniamo da parte. Estraiamo i molluschi dalle conchiglie e selezioniamo la più bella tra le due valve, che fungerà da cucchiaino.

Passiamo agli altri ingredienti: sminuzziamo i pomodori sbucciati, dopo aver tolto i semi; tagliamo le patate a cubetti molto piccoli e le saltiamo con un filo d’olio in padella; tritiamo prezzemolo e aglio.

Versiamo in una ciotola il riso lessato, lo condiamo con olio, sale, due cucchiai di pecorino, i pomodori e il trito di prezzemolo e aglio.

Impiattiamo nelle cocotte, versando prima il riso, poi le patate, di nuovo il riso, i pomodori e il pecorino. Irroriamo tutto con il sugo delle cozze, quindi gratiniamo in fono a 180 gradi per circa 10 minuti.

Prima di servire, su ogni porzione poggiamo una cozza e una conchiglia-cucchiaio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset