/
/
Panna cotta al basilico

Panna cotta al basilico

Nell'infusione, utilizzate anche i gambi del basilico, non solo le foglie: la linfa che vi scorre rilascia uno splendido aroma al latte.

1 l di panna fresca; 200 g di latte; 100 g di zucchero; 10 g di gelatina; 1 mazzetto di basilico; 2 pomodori; olio extravergine d’oliva; sale e zucchero a velo.

Ingredienti tipici del salato in un grande classico dolce: io utilizzo questa preparazione come un amuse bouche, non come un vero e proprio dessert.

Scaldiamo in un pentolino a fuoco basso la panna, il latte, lo zucchero e il mazzetto di basilico. Non facciamo bollire, filtriamo in un colino e sciogliamo bene nel liquido caldo la gelatina, che abbiamo già ammollato in acqua fredda.

Versiamo negli stampini scelti – io utilizzo dei bicchierini da shot -, facciamo raffreddare e mettiamo in frigo per una notte.

Prepariamo la decorazione: peliamo il pomodoro con il pelapomodoro, ricavando delle striscette di buccia, che facciamo caramellare in fono a bassa temperatura con un filo d’olio, un pizzico di sale e una spolverata di zucchero a velo.

Decoriamo ogni bicchiere con la buccia di pomodoro candita, una fogliolina di basilico fritto e serviamo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset