/
/
Torta sensazione primaverile

Torta sensazione primaverile

Una ricetta di Maurizio Santin

Per il biscotto al pistacchio: 120g uova intere; 155g zucchero semolato; 1g sale; 65g panna; 120g farina00; 2g lievito chimico; 30g burro liquido chiarificato; 70g pasta al pistacchio

Per la pasta frolla bretone: 230g burro; 225g farina00; 75g zucchero a velo; 40g fecola; 1 tuorlo d’uovo sodo; 1 bacca di vaniglia.

Per la chantilly al mascarpone: 380g panna; 120g mascarpone; 30g zucchero semolato; 1 bacca di vaniglia.

Gelatina absolu cristal Valrhona q.b.

Fragole q.b.

Lamponi q.b.

Ecco la ricetta di Maurizio Santin per la torta “sensazione primaverile”. Questo dessert fresco è perfetto per accogliere l’arrivo della bella stagione.

Per il biscotto al pistacchio: impastare separatamente ingredienti liquidi e ingredienti secchi e poi unirli nella stessa bowl. Dopo aver amalgamato far riposare l’impasto una notte in frigo e poi stendere il biscotto su una placca da forno. Cuocere a 160° per 10 minuti. Quando freddo tagliare un disco del diametro di 18cm.

Per la chantilly al mascarpone: in una bowl unire una parte di panna, lo zucchero, la bacca di vaniglia e scaldare al microonde. Aggiungere il mascarpone e stemperare con la restante panna fresca. Filtrare il composto e lasciar riposare una notte in frigorifero. Quando fredda, montare la crema chantilly nella planetaria.

Per la composizione: bagnare il biscotto al pistacchio con lo sciroppo e disporlo sopra il disco di pasta frolla bretone. Decorare con ciuffi di crema chantilly, ben distanziati dal bordo della torta, frutta fresca e zucchero a velo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset