/
/
Torta nicolotta

Torta nicolotta

Una ricetta di Maurizio Santin

300 g di pane raffermo senza crosta; 1 l di latte; 5 uova; 50 g di farina; 200 g di zucchero; 100 g di burro; 100 g di uvetta sultanina; 50 g di cedro candito; 50 g di pinoli; 2 cucchiai di rum. Poco burro e pangrattato per la tortiera.

Ecco la ricetta di Maurizio Santin per la torta Nicolotta. Questo dolce, che arriva dal Veneto, veniva preparato tradizionalmente per la festa di San Nicolò, patrono di Venezia. Le origini povere della torta Nicolotta sono testimoniate dall’uso di ingredienti semplici e, ancora oggi, questa rimane una ottima ricetta anti-spreco.

In una bowl spezzettare il pane raffermo e farlo ammorbidire nel latte. Versare il pane così ammollato nel mixer ed aggiungere uova, zucchero, farina setacciata e rum. Amalgamare bene e aggiungere il burro fuso.
Alla base di una tortiera già imburrata e cosparsa di pangrattato versare i pinoli, il cedro candito, e l’uvetta ammollata. Aggiungere l’impasto a coprire e infornare a 180°. Lasciar cuocere per un’ora abbondante, fino a quando si sarà formata una crosticina scura.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati