/
/
Torta di riso

Torta di riso

Una ricetta di Giorgione

2 l di latte fresco intero, 300 g di riso Arborio, 500 g di zucchero semolato, 1 limone, 1 bacca di vaniglia, 4 tuorli, 2 uova intere, 70 ml di anisetta, sale grosso

In una pentola capiente mettiamo a bollire il latte che deve essere ottimo, scrupolosamente fresco e intero; da subito versiamo anche il riso, quello della varietà Arborio, che si presta per fare la pizza dolce perché ci permette di raggiungere il compromesso tra il chicco che deve rimanere consistente, ma allo stesso tempo assicurare una buona cessione dell’amido in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino per bene. Aggiungiamo delle scorzette di limone non trattato e due pizzichini di sale grosso. Poi prendiamo la bacca di vaniglia, profumatissima, la incidiamo nel senso della lunghezza, la apriamo, grattiamo bene i semini e li aggiungiamo al latte in pentola. Diamo giusto una movimentatina con il cucchiaio, aggiungiamo 250 g di zucchero e lasciamo sul fuoco. Da quando raggiunge il bollore facciamo cuocere per circa 14-15 minuti, poi spegniamo la fiamma. Prendiamo una teglia, la rivestiamo bene con della carta forno fino ai bordi e ci buttiamo dentro il latte e il riso. Mentre aspettiamo che si fredda passiamo alla seconda fase. In una terrina mescoliamo i rimanenti 250 g di zucchero con i 4 tuorli e le 2 uova intere. Diamo una bella smucinata, una montatina, facciamo arieggiare bene il tutto con la frusta. A questo tipo di sbattimento aggiungiamo il liquore all’anice, amalgamiamo ancora un po’ e versiamo dentro la teglia insieme al riso e al latte. Inforniamo per circa 40-50 minuti a 160°C e ogni tanto controlliamo che, asciugando, il nostro intruglio non diventi troppo scuro in superficie. La torta di riso va mangiata fredda, ma se la assaggiate calda in più sentirete la fragranza dell’”appena cotto”. Che squisitezza!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset