/
/
Torta de poia - Torta di grano saraceno

Torta de poia - Torta di grano saraceno

Una ricetta di barbagli

250 g di farina di grano saraceno; 250 g di burro salato; 250 g di farina di mandorle; 200 g di zucchero; 6 uova a temperatura ambiente; 1 baccello di vaniglia.Per completare: 300 g di confettura di mirtilli rossi; 300 g di panna montata; zucchero a velo.

Dividete in due longitudinalmente il baccello di vaniglia e raschiando l’interno con un coltellino recuperate il contenuto.

Raccogliete il burro morbido e a pezzetti in una terrina con 150 g di zucchero e i semini di vaniglia e lavoratelo a spuma con il cucchiaio di legno. Unite il tuorli, due alla volta non unendo i successivi fino a quando i precedenti non sono ben amalgamati.

Continuando a mescolare, unite poco alla volta la farina di grano saraceno e quella di mandorle.

Montate a neve gli albumi e, a metà operazione, unitevi 50 g di zucchero continuando a montare fino ad averli a neve ferma e compatta.

Amalgamateli delicatamente al composto con un movimendo dal basso in alto. Versate il composto in una tortiera da 26 cm, ben imburrata e infarinata, e infornate a 180° per circa tre quarti d’ora.

A cottura ultimata, rovesciate la torta su una griglia e fatela raffreddare completamente.

Con un coltello ben affilato, dividete la torta a metà ottenendo due dischi e farcitela con la confettura di mirtilli.

Dopo averla ricomposta, spolveratela leggermente la torta di zucchero a velo e servitela accompagnandola con la panna montata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset