/
/
Terra dei Calanchi di Gianni Dezio

Terra dei Calanchi di Gianni Dezio

Una ricetta di Gianni Dezio

250 g di panna fresca; 250 ml di latte intero; 150 ml di purea di frutti rossi selvatici; 100 ml di purea di rapa rossa; 100 g di farina di mandorle; 100 g di zucchero di canna integrale; 100 g di burro; 100 g di miele di sulla dei Calanchi; 90 g di farina 00; 20 g di glucosio; 20 g di liquirizia in polvere; 14 g di gelatina; 2 g di sale; 3 tuorli d’uovo; capperi essiccati e polverizzati; polvere di erbe spontanee dei Calanchi di Atri (finocchietto, mentuccia, origano, foglie di carota selvatica, pimpinella ecc.)

Realizzare un sorbetto con la purea di frutti rossi, la rapa rossa e il glucosio. Tenere da parte.
Lavorare nella planetaria le farine, lo zucchero di canna, il burro e metà della polvere di liquirizia fino a ottenere un impasto omogeneo.
Distribuirlo in modo irregolare su una teglia e infornarlo a 180°C per 8 minuti. Sbriciolare il tutto e trasferire di nuovo in forno a 180°C per altri 8 minuti.
Scaldare (senza mai raggiungere il punto di ebollizione) il latte in un pentolino insieme alla restante polvere di liquirizia e al miele.
Versare il composto in una ciotola con i tuorli sbattuti. Riportare il tutto sulla fiamma e mescolare fino a raggiungere gli 85°C. Fuori dal fuoco aggiungere la panna e poi la gelatina. Trasferire in un sifone con 2 cariche di azoto. Raffreddare.
Disporre alla base del piatto il crumble di liquirizia, adagiare il sorbetto e ricoprire con la spuma.
Completare il piatto con altro crumble, la polvere di capperi e la polvere di erbe spontanee.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset