/
/
Soufflé al caffè bianco, porcini e gelato di patate di Juan Camilo Quintero

Soufflé al caffè bianco, porcini e gelato di patate di Juan Camilo Quintero

Una ricetta di Juan Camilo Quintero

Per il soufflé: 150 g di burro; 60 g di farina; 10 g di tuorlo; 75 g di zucchero; 500 ml di latte; 5 g di porcini secchi; 15 g di caffè bianco; 25 g di albume d?uovo; anice stellato
Per il gelato alle patate: 300 ml di latte; 370 ml di panna; 150 g di zucchero; 150 g di glucosio; 150 g di patate; 20 g di stabilizzante per gelato

Scaldare il latte e aggiungere i funghi, l’anice e i chicchi di caffè. Lasciare in infusione per 6 ore in frigo (sottovuoto se possibile).
In una pentola sciogliere il burro, unire la farina e cuocere per 2 minuti; versare piano piano il latte infuso caldo e filtrato, senza formare grumi. Lasciare raffreddare 30 minuti. Aggiungere i tuorli e con la frusta mescolare bene tutti gli ingredienti.
Montare a neve gli albumi e il sale, e incorporare in 3 volte al composto precedente. Riempire i contenitori imburrati con il composto e tenere in frigo fino al momento della cottura.
Sbucciare le patate e arrostire le bucce in forno a 180 gradi per 20 minuti. A parte bollire il latte, la panna e mettere in infuso le patate per 12 ore. Filtrare e scaldare, aggiungendo a caldo il glucosio, lo zucchero e lo stabilizzante. Cuocere per 30 secondi, frullare e raffreddare. Una volta fredda, la miscela si mette nella gelatiera o nel mantecatore per gelato.
Cuocere il soufflé al momento del servizio, infornarlo per 10 minuti a 185°.
Fuori dal forno servire subito il soufflé accompagnato dal gelato oppure mettendone una quenelle dentro il soufflé caldo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset