
Per l’impasto: 150 g di semola di grano duro, 1 uovo, sale grosso, acqua, 1 cucchiaio di strutto. Per la farcia: 100 g di pecorino fresco, 100 g di pecorino stagionato, 100 g di ricotta, 1 limone, 1 arancia. olio di semi di arachidi, miele di corbezzolo.
“Seadas o sebadas? Insomma, quella roba lì”. Cominciamo così: farina di semola, un uovo, un nonnulla di sale grosso, un goccetto d’acqua e una bella cucchiaiata di strutto; mescoliamo tutto all’interno di un contenitore di vetro e smuciniamo finché non otteniamo un bell’impasto omogeneo; se risulta troppo appiccicoso lo asciughiamo aggiungendo un altro po’ di farina, dopodiché lo tiriamo fuori dalla terrina, lo trasferiamo su un piano da lavoro e lo maneggiamo fino a ottenere una “pallotta” liscia e morbida. La lasciamo riposare per qualche minuto avvolta da un canovaccio e nel frattempo ci dedichiamo alla farcia. In un altro contenitore di vetro grattugiamo finemente i due tipi di pecorino, quello fresco e quello stagionato, li mescoliamo insieme alla ricotta, spremiamo il limone e aggiungiamo un nonnulla di succo all’intruglio e per finire grattiamo dentro della scorza di arancia. Smuciniamo, compattiamo e lasciamo riposare la farcia così tutti gli aromi si fondono insieme per bene. Riprendiamo l’impasto, lo stendiamo non troppo fine e ritagliamo dei dischi di pasta di numero pari su metà dei quali sistemiamo una cucchiaiata di crema di ricotta e pecorino. Chiudiamo adagiando sopra l’altra metà dei cerchi di pasta, sigilliamo bene i bordi tamponandoli con i denti di una forchetta e friggiamo le sebadas in una padella dove abbiamo fatto scaldare dell’olio. Quando sono pronte, belle dorate da entrambi i lati, le scoliamo per bene e le adagiamo su un piatto irrorandole con miele di corbezzolo. “Le sebadas vanno mangiate calde… E quindi il test va fatto subito. Hanno un aspetto ‘delicious’, il profumo è ‘delicious’. Una poesia! Lode alla Sardegna e buon appetito!”.
Le melanzane al cioccolato sono un dolce antico, tipico della Costiera Amalfitana, che si prepara nei giorni festivi d'estate, come Ferragosto. Un abbinamento che può apparire strano a prima vista, ma, una volta assaggiato, conquista tutti.
Pelare le melanzane e tagliarle a fette di circa mezzo centimetro. Friggerle in olio caldo e profondo, quindi asciugarle su carta assorbente. Battere bene gli albumi con lo zucchero, intingervi le fette di melanzane fritte e rifriggerle. Far scolare nuovamente su carta assorbente. Per la farcia, in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti, sbriciolando a […]Questa torta è senza lattosio – perché non contiene burro o latte – ed è senza glutine, perché non ha tra gli ingredienti la farina. La possono mangiare davvero tutti.
In un pentolino scaldare l’olio con il latte di mandorla. Unire, fuori dal fuoco, tre quarti del cioccolato, mescolare e lasciare raffreddare leggermente. Aggiungere la crema di nocciole e amalgamare. In una ciotola, mescolare la farina di mandorle, la scorza grattugiata del limone verde, il lievito, il cacao e lo zucchero. Unire l’acqua e la […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset