
Per la pasta frolla con lievito: 800g farina; 500g burro morbido; 300g zucchero semolato; 8g lievito; 100g uova; ½ baccello di vaniglia; ½ cucchiaino di fior di sale / sale maldon.
Per la tatin: 3 mele granny smith; 45g acqua; 60g zucchero semolato; 20g burro; la polpa di ½ bacca di vaniglia; 1 pizzico di sale; 40g succo di limone.
Per la namelaka al caramello: 200g latte fresco; 10g glucosio; 5g gelatina; 400g panna fresca; 340g cioccolato bianco dulcey; 1 bacca di vaniglia.
Ecco la ricetta di Maurizio Santin per un dolce che potrebbe essere una tarte Tatin. Questa versione della celebre torta francese, che la tradizione vuole inventata dalle sorelle Tatin, proprietarie dell’Hôtel-restaurant Tatin, è arricchita da una golosa namelaka al caramello. Così golosa che va assolutamente provata a casa!
Per la Tatin: tagliare le mele a fettine e disporle all’interno di uno stampo in alluminio, riempiendolo. Scaldare acqua e zucchero e poi unire il burro, la vaniglia e il limone. Quando gli ingredienti sono ben sciolti, filtrare per eliminare eventuali impurità. Cospargere le mele con questo sciroppo e poi coprire con carta d’alluminio. Cuocere in forno a 170° per 45 minuti coperto, e 20 minuti scoperto. Lasciar freddare fuori frigo.
Per la pasta frolla con lievito: impastare la frolla e farla riposare in frigo. Grattare con una grattugia il panetto di frolla all’interno di uno stampo di 20cm di diametro. Compattare leggermente l’impasto e far cuocere in forno a 170° fino a colorazione.
Per la namelaka al caramello: scaldare bene il latte e il glucosio e poi amalgamarvi la gelatina disciolta. Fondere il cioccolato e unirlo al latte. Aggiungere la vaniglia e miscelare con una frusta partendo dal centro. Quando tutti gli ingredienti sono amalgamati aggiungere la panna fredda e far riposare una notte in frigo. Quando pronta, montare la namelaka in planetaria e riempirci una sac à poche.
Per la composizione: creare una base con la frolla cotta. Aggiungere sopra la tatin di mele e decorare con ciuffi di namelaka lungo i bordi.
Le melanzane al cioccolato sono un dolce antico, tipico della Costiera Amalfitana, che si prepara nei giorni festivi d'estate, come Ferragosto. Un abbinamento che può apparire strano a prima vista, ma, una volta assaggiato, conquista tutti.
Pelare le melanzane e tagliarle a fette di circa mezzo centimetro. Friggerle in olio caldo e profondo, quindi asciugarle su carta assorbente. Battere bene gli albumi con lo zucchero, intingervi le fette di melanzane fritte e rifriggerle. Far scolare nuovamente su carta assorbente. Per la farcia, in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti, sbriciolando a […]Questa torta è senza lattosio – perché non contiene burro o latte – ed è senza glutine, perché non ha tra gli ingredienti la farina. La possono mangiare davvero tutti.
In un pentolino scaldare l’olio con il latte di mandorla. Unire, fuori dal fuoco, tre quarti del cioccolato, mescolare e lasciare raffreddare leggermente. Aggiungere la crema di nocciole e amalgamare. In una ciotola, mescolare la farina di mandorle, la scorza grattugiata del limone verde, il lievito, il cacao e lo zucchero. Unire l’acqua e la […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.