/
/
Panna cotta al ribes con gelato al latte e fieno, ginepro e basilico di montagna

Panna cotta al ribes con gelato al latte e fieno, ginepro e basilico di montagna

Una ricetta di Tina Marcelli

Per la panna cotta al ribes: 100 g di zucchero; 80 g di succo di ribes rosso; 65 g di burro; 20 g di succo di limone; 20 g di aceto di ribes; 2 uova; 2 fogli di gelatina. Per il gelato al latte e fieno: 800 g di latte; 100 g di fieno; 100 g di latte condensato zuccherato; 75 g di zucchero; 20 g di glucosio; 1 foglio di gelatina. Per la ganache di basilico: 380 g di panna fresca; 100 g di cioccolato bianco; 25 g di basilico di montagna; 18 g di burro di cacao. Per il ginepro: 10 g di ginepro. Per i biscottini a forma di foglia: 90 g di albume d’uovo; 80 g di farina 00; 50 g di burro; colorante alimentare. Per completare: yogurt naturale; petali di fiori; ribes rosso; foglie di ribes

Immergere la gelatina in acqua fredda per 6 minuti. Mettere in un pentolino il succo di ribes rosso, il succo di limone, l'aceto di ribes, lo zucchero e le uova e cuocere fino ad arrivare a 82°C, quindi strizzare la gelatina e farla sciogliere nel composto, infine inserire il burro freddo a cubetti.

Porzionare in 4 stampini di silicone e congelare. Mettere il fieno in infusione nel latte per una notte, quindi scolarlo e mondarlo. Immergere la gelatina in acqua fredda per 6 minuti. Versare in un pentolino 750 grammi di latte e lo zucchero, quindi metterlo sul fuoco e far ridurre a 500 grammi, poi inserire il latte condensato e il glucosio.

Strizzare il foglio di gelatina e farlo sciogliere nel composto, infine aggiungere il latte rimanente. Mescolare tenendo appoggiato sul ghiaccio il pentolino, dopodiché congelare in una tazza Pacojet e pacossare minimo 2 ore prima del servizio. 

Tritare il cioccolato bianco in un recipiente. Scaldare 180 grammi di panna con il basilico fin quasi a bollore, filtrarla e versarla sul cioccolato, unire il burro di cacao e la panna rimanente e mescolare con cura finché il cioccolato si sia sciolto bene. Farlo saltare in padella per un paio di minuti e frullarlo nel Thermomix fino a ottenerne la polvere. 

Lavorare il burro a temperatura ambiente, aggiungere l’albume, la farina e il colorante, quindi impastare bene.

Stendere il composto negli stampini a forma di foglia con l’aiuto di una spatola, eliminando con cura gli eventuali eccessi.

Far cuocere i biscottini nel forno a 180°C per 10 minuti circa, infine toglierli dagli stampini. Togliere la panna cotta dagli stampi di silicone e metterne ciascuna in 4 piatti da dessert con qualche foglia di ribes e alcuni frutti, poi con l’aiuto di un sac à poche fare degli spuntoni con la ganache al basilico di montagna.

Posizionare accanto una quenelle di gelato al latte e fieno, completare con yogurt naturale e una spolverata di ginepro, infine decorare con petali di fiori e biscottini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset