/
/
Namelaka al basilico, olive nere, biscotto alle olive nere e frutto della passione di Nino Rossi

Namelaka al basilico, olive nere, biscotto alle olive nere e frutto della passione di Nino Rossi

Una ricetta di Nino Rossi

Per la namelaka al basilico: 283,8 g di latte intero fresco; 14,2 g di sciroppo di glucosio; 5,7 g di gelatina in fogli; 482,5 g di copertura avorio 35%; 567,6 g di panna fresca; 113,5 g di basilico centrifugato; 4,3 g di zeste di lime
Per il biscotto alle olive nere: 62 g di burro; 62 g di zucchero semolato; 62 g di farina frolla macinata a pietra; 62 g di farina di nocciole; 2 g di fior di sale; 30 g di olive nere (per il biscotto); 4 olive nere (per guarnire); 1 frutto della passione (per guarnire)
Per il sorbetto: 250 g di succo di frutto della passione; 125 g di acqua; 125 g di sciroppo (TPT); 2 g di stabilizzante

Reidratare la gelatina in acqua fredda e strizzarla.
In una casseruola da 1 litro portare a bollore il latte e sciogliervi la gelatina girando continuamente. Con l’aiuto del microonde sciogliere il cioccolato a 40°C, unirvi le zeste di lime e la centrifuga di basilico. Versare una piccola parte del latte sul cioccolato e frizionare energicamente. Unire la panna fredda liquida e il latte. Mixare nuovamente facendo attenzione a non inglobare bolle d’aria. Fare cristallizzare in un unico contenitore coperto a contatto in frigorifero a + 4°C per 12 ore.
Tagliare il burro a cubetti e mettere in frigorifero. In una planetaria munita di “foglia” unire le farine, lo zucchero e il sale. Amalgamare il tutto, aggiungere il burro poco per volta. Fare riposare in frigorifero per 3 ore, quindi frullare insieme alle olive nere. Cuocere in forno statico a 160°C per 13 minuti.
Versare tutti gli ingredienti in un bicchiere Pacojet. Portare il composto a -22°C e pacossare. Tenere a -18°C (senza Pacojet, usare un potente mixer o una gelatiera).
Per la composizione del piatto, sistemare sul fondo la base di namelaka, le olivette nere in salamoia a filetti, frutto della passione, biscotto alle olive nere, sorbetto al frutto della passione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset