/
/
Goloso alle mele di Mattia Spadone

Goloso alle mele di Mattia Spadone

Una ricetta di Mattia Spadone

Per il gelato alle mele: 500 g di purea di mele cotte intere sulla brace; 400 g di base bianca (fatta con 1,2 kg di latte, 300 g di panna fresca, 150 g di zucchero, 200 g di glucosio, 6 g di farina di semi di carrube: portare tutti gli ingredienti ben mescolati a 85°); 80 g di zucchero di canna
Per la spuma di panna cotta : 250 g di panna fresca; 50 g di latte; 45 g di zucchero semolato; 2 g di colla di pesce
Per il caramello di mele: 2 mele; zucchero semolato; succo di limone
Per guarnire: crumble o biscotto sbriciolato

Cuocere le mele (ne serviranno almeno il doppio rispetto alla quantità finale desiderata) tagliate a metà cosparse di zucchero di canna a 120° per 20 minuti (meglio ancora se sulla griglia), poi spellarle e togliere il torsolo; frullarle e poi frullarle di nuovo aggiungendo la base bianca. Mettere nella gelatiera e mantecare fino a ottenere un gelato.
Far bollire tutti gli ingredienti a eccezione della colla di pesce, che va aggiunta appena la temperatura del composto scende a circa 70°; far raffreddare il tutto e disporlo nel sifone con 2 cariche di azoto, quindi far riposare il sifone pieno per 3 ore in frigo.
Tagliare 2 mele a fettine spesse 2 mm, passarle nello sciroppo di zucchero (TPT) e metterle a disidratare (in forno o nell’essiccatore).
Sbucciare 2 mele e tagliarle a metà, cospargerle con lo zucchero semolato e un po’ di succo di limone e cuocerle. Quindi separare la salsa al caramello dalle mele.
Per la composizione del piatto, mettere il crumble (o il biscotto), adagiarci sopra il gelato alle mele, il caramello, la spuma di panna cotta e le mele disidratate.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset