/
/
Babà, Chantilly & arancia

Babà, Chantilly & arancia

Una ricetta di

Per la pasta babà: 40 g di farina forte; 24 g di uova; 5 g di lievito di birra
Per l?impasto: 135 g di uova; 95 g di farina forte ; 70 g di biga matura; 55 g di burro; 2,6 g di sale fino; 2,5 g di zucchero semolato; 1,4 g di malto in polvere
Per la bagna: 2, 5 l di acqua; 850 g di zucchero semolato; 270 g di rum; le zeste di 2 limoni; 2 pezzi di anice stellato; 2 bacche di vaniglia; 1 stecca di cannella
Per la Chantilly: 500 g di panna freschissima; 1/2 stecca di vaniglia
Per le fettine di arancia: 1 arancia sanguinella; pepe rosso; limone nero essiccato

Impastare gli ingredienti, quindi far riposare per mezz’ora fino a farla raddoppiare di volume.
Impastare la biga, lo zucchero, il malto e metà delle uova, quindi a mano a mano che la maglia glutinica prende forza aggiungere le uova a filo, il sale e infine il burro ammorbidito a pomata.

Dividere l’impasto, metterlo negli stampi e far lievitare per 2 ore circa, quindi cuocere a 170° C per 7 minuti. Sformare i babà e ultimare la cottura fino a ottenere una doratura omogenea. Farli raffreddare a 4° C.
Portare tutti gli ingredienti a bollore e utilizzare il liquido ottenuto caldo per bagnare i babà.

Lasciare in infusione a freddo la panna e la vaniglia quanto più possibile e montare solo al momento di servire. Pelare a vivo l’arancia, tagliarla a fettine e condire al momento con pepe e limone grattugiati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset