/
/
Spoon potatoes

Spoon potatoes

Una ricetta di Viviana Lapertosa

6 patate di media grandezza e dalla forma il più possibile tondeggiante; 250 g di crème fraîche o panna acida; 1 cucchiaio di senape di Digione; 1 limone; 1 ciuffo di erba cipollina; 1 ciuffo di prezzemolo; olio extravergine d’oliva; aceto di vino rosso; olio di arachidi per friggere; scaglie di sale; pepe nero

Lavare e lessare le patate intere con la buccia, partendo da acqua fredda. Scolarle quando sono ancora sode e lasciarle raffreddare. Tagliare le patate in quattro o sei spicchi e, con un cucchiaio o un coltellino affilato, scavarne gli angoli ottenendo dei gusci o “cucchiai”. Tenere da parte la polpa per preparare una delle due salse di accompagnamento.Salsa verde. Frullare la polpa delle patate con le foglie di prezzemolo, un cucchiaio d’aceto e due di olio extravergine fino ad ottenere un composto omogeneo di colore verde. Unire un pizzico di sale e una macinata di pepe e continuare a versare olio a filo fino ad ottenere una consistenza fluida.Salsa gialla. Mescolare la crème fraîche con la senape, la scorza di limone grattugiata e gli steli di erba cipollina tagliuzzati. Unire qualche goccia di succo di limone, un pizzico di sale e pepe e un filo d’olio. Amalgamare la salsa e conservarla in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Portare abbondante olio a temperatura di frittura (180°C) e tuffarvi i “cucchiai” di patate, pochi alla volta, rigirandoli spesso e scolandoli quando saranno ben dorati e croccanti. Scolare e adagiare su carta da fritti. Spolverare con scaglie di sale e servire i cucchiai di patate con le due salse.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset