600 g di patate non novelle possibilmente a pasta bianca e farinosa; 80 g di burro morbido; 4 uova; 2 manciate di parmigiano grattugiato; noce moscata; sale e pepe bianco.
Lavate le patate e lessatele in acqua salata, inizialmente fredda. Una volta cotte, scolatele, pelatele e, ancora calde, passatele dallo schiacciapatate, lasciandole cadere in una ciotola.
Unitevi il burro a pezzetti, il formaggio, una grattatina di noce moscata, sale e pepe e lavorate energicamente il composto con il cucchiaio di legno fino ad averlo ben amalgamato. Lasciatelo raffreddare e amalgamatevi anche i tuorli d’uovo, uno alla volta.
Montate a neve gli albumi e aggiungeteli all’impasto mescolando delicatamente con un movimento dall’alto in basso. Imburrate uno stampo da soufflé e, versatevi il composto facendo attenzione che rimanga a circa due dita dal bordo.
Pennellate la superficie con poco burro fuso e, con un coltellino, fatevi una incisione circolare a circa due cm dal bordo.
Mettete lo stampo nel forno già caldo a 200° per circa 40 minuti, fino a quando il soufflé sarà ben gonfio e con la superficie dorata. Servitelo subito, appena tolto dal forno.
Le stagioni non hanno mai una cesura netta: a settembre, ad esempio, gli ultimi pomodori, che restano verdi perché non giungono a maturazione, si incontrano con le prime zucche e i cavolfiori che annunciano l'arrivo dell'autunno.
Far lessare il cavolfiore in acqua leggermente salata. Frullarlo con un pochino della sua acqua di cottura, sale, pepe e olio, disponendo la crema ottenuta nei piatti di portata. Tagliare la zucca a cubetti e saltarla in padella con olio, aglio e un pizzico di sale. Affettare finemente le cipolle e dividere i pomodorini a […]In abbinamento a uno spiedino di pesce spada arrostito o a uno spiedino di pollo arrosto, condito con un battuto alla menta, queste zucchine sono una poesia.
Tagliare le zucchine a rondelle. Se possibile, farle asciugare al sole per qualche ora, quindi friggerle in olio bollente e profondo. Asciugare su carta assorbente. Condirle con foglioline di menta, sale, aglio a lamelle, un goccio di aceto e olio. Lasciare insaporire almeno una mezz’ora. Così come sono, sono pronte per essere gustate e, a […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati