/
/
Porro di Riccardo Gaspari

Porro di Riccardo Gaspari

Una ricetta di Riccardo Gaspari

1 porro; burro; sale
Per la crema di latte e acciuga: 1 l di panna; 300 g di mandorle sgusciate; 50 g di acciughe ben lavate; la buccia di 1 limone
Per la salsa al dragoncello: 150 g di olio di vinacciolo; 125 g di dragoncello; 50 g di brodo di pollo; 50 g di brodo di mele; 35 g di aceto balsamico di mele; 1 scalogno
Per l’olio al levistico: 250 g di olio di vinacciolo; 250 g di levistico; trifoglio

Condire il porro con il sale e il burro quindi cuocerlo alla griglia, metterlo al caldo, tagliarlo a metà, poi in quarti e conservare la parte esterna per la copertura. Mettere in ammollo nel latte le mandorle e la buccia di limone, quindi filtrare, unire le acciughe, mettere il tutto sul fuoco e far ridurre della metà. Inserire tutti gli ingredienti nel frullatore, frullare e setacciare. Mescolare i due oli e conservare. Sul fondo di ogni piatto mettere 4 punti di salsa al dragoncello, appoggiare il porro, 4/6 pezzetti di trifoglio e coprire con la parte esterna del porro precedentemente tenuta da parte. Versare la crema di latte e acciuga e l’olio al levistico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.