/
/
Panzerotti alla ricotta

Panzerotti alla ricotta

Una ricetta di Giorgione

Per l’impasto: 100 g di farina di grano tenero di tipo 0, 100 g di semola rimacinata, 100 g di farina di semola integrale, olio extravergine di oliva, sale grosso, acqua. per farcire: 500 g di ricotta di pecora, 1 limone Verdello, pepe. Olio di semi di arachide per friggere. Per l’insalata: 3 foglie di lattuga, 3 foglie di radicchio, 2 foglie di indivia riccia, qualche pistacchio, 2 pomodori secchi, due coste di finocchio, succo di limone, sale grosso, olio.

Per preparare dei deliziosi panzerotti fritti ripieni di ricotta partiamo da un impasto di base semplice semplice e anche molto versatile, realizzato con un mix di tre farine strepitose, acqua e un goccio d’olio, che può essere utilizzato per molte altre preparazioni. In una boule mescoliamo la farina, la semola rimacinata e quella integrale, profumatissima, e versiamo subito qualche granello di sale grosso, un giro d’olio che servirà a rendere l’impasto più elastico e l’acqua un po’ alla volta fino a ottenere una palla morbida e liscia. La lasciamo riposare coperta da un canovaccio per qualche minuto, dopodiché la stendiamo non troppo sottile e ritagliamo dei bei dischi del diametro di circa 12 centimetri. Con una forchetta diamo una bella smucinata alla ricotta e aggiungiamo un nonnulla di scorza di limone e una macinata di pepe. A questo punto, al centro di ogni disco di pasta posizioniamo una cucchiaiata di ottima ricotta e chiudiamo i panzerotti a metà sigillando bene i bordi leggermente inumiditi “pinzettandoli” con le dita. In una padella facciamo scaldare l’olio e quando è pronto tuffiamo i ravioloni e li facciamo friggere per qualche minuto girandoli finché non diventano belli dorati. Nel frattempo prepariamo un contornino molto semplice e colorato tagliuzzando la lattuga, l’indivia, il radicchio, i pistacchi, i pomodori secchi fatti a pezzetti e il finocchio, condiamo con sale, olio e una spruzzata di succo di limone. Mescoliamo bene il tutto, sistemiamo da un lato del piatto e quando i panzerotti sono pronti li scoliamo e li posizioniamo accanto al controno. Ci dovremo sacrificare per fare un test. “Strepitosi… Buonissimi… Croccantissimi… Semplicemente deliziosi! Buon appetito!”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset