/
/
Ostrica Tarbouriech speziata

Ostrica Tarbouriech speziata

La pezzatura di queste ostriche è così importante che possiamo individuare tre "tagli" nel mollusco: una parte grassa, vicino alla cerniera, una più tenace nel nervo, l'altra più salina.

Per la maionese di cavolfiore: 100 g di cavolfiore, 2 g di cumino, 1 cucchiaio di maionese di pesce, 1 g di colatura di alici. Per il gel di pepe nero: 10 g di pepe nero di Sarawak, 100 g di acqua, 1 g di agar agar. Per le ostriche: 4 ostriche Tarbouriech, 10 g di cipollotto, 5 g di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, 10 g di olio extravergine d’oliva e 1 pompelmo rosa.

Per la maionese di cavolfiore: lessare in acqua bollente il cavolfiore fino a renderlo molto morbido; frullarlo, setacciarlo e, una volta freddo, incorporarvi la maionese di pesce, quindi la polvere di cumino. Per il gel di pepe nero: mettere i grani di pepe in infusione in acqua calda a 80 gradi per 10 minuti; tritare con il frullatore a temperatura, aggiungendo l’agar agar fino a completo scioglimento. Filtrare in un contenitore ampio per ottenere lo spessore di 1 centimetro. Lasciare rapprendere in frigo e, con un coppapasta, ricavare dei piccoli cerchi. Per le ostriche: aprire le ostriche, togliere i molluschi dalle conchiglie e sbianchirli per cinque secondi in acqua salata bollente. Dividerli in due parti con un taglio centrale, ricomporli nella conchiglie e lasciar raffreddare su ghiaccio. In una ciotola unire l’aceto balsamico al cipollotto tagliato alla julienne. Impiattare, disponendo l’ostrica in una fondina, sopra a uno strato di sale umido. Guarnire con un cucchiaino di maionese di cavolfiore, disporre il cipollotto al centro del mollusco, poi il gel al pepe, un pezzetto di polpa di pompelmo al lato e, per finire, l’olio extravergine. Si consiglia di assaggiare partendo dalla metà iniziale dell’ostrica.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset