
Sono molto attratto dalle tecniche orientali: per questo piatto sono ricorso allo shabu shabu, un'antica usanza conviviale di origine cinese, poi fatta propria dai giapponesi, che consiste nel porre al centro della tavola un fornello acceso con una pentola colma di acqua (o dashi) in cui le pietanze vengono tuffate per pochi secondi e per tre volte consecutive.
4 filetti di muggine dell’Oasi di Burano, 200 g di sale per marinata, 2 g di pistilli di zafferano, 6 foglie di erba pepe, il succo di 1/2 limone, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale di Mozia, 10 g di alga kombu, 10 capperi dissalati, 20 g di cime di rovo, salsa di radici ed erbe, olio aromatizzato al rosmarino.
Coprire i filetti di muggine con il sale per marinata e lasciarlo marinare per 15 minuti. Sciacquare e asciugare bene. A questo punto scottare i filetti, facendo colare tre mestoli di acqua bollente sul lato della pelle. Asciugare e, sempre dal lato della pelle, rosticciare brevemente il muggine su carboni caldi. Togliere la pelle, far raffreddare e riporre tutto in frigorifero. Al momento di servire, tagliare a carpaccio il filetto di muggine e condirlo con i pistilli di zafferano, le foglie di erba pepe triturate, il succo di limone, l’olio e, da ultimo, il sale di Mozia. Tagliare a listarelle sottili la pelle del muggine e condirla con l’alga kombu e i capperi tritati. Disporre il carpaccio su un piatto da portata e guarnire con le cime di rovo e la salsa di radici, terminando con qualche goccia di olio al rosmarino.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.