/
/
Cernia marinata con alghe e finocchio fermentato

Cernia marinata con alghe e finocchio fermentato

A crudo la consistenza tenera, ma compatta, della cernia ricorda quella della carne rossa. Esaltata nei sapori e nella cromaticità dallo zafferano, acquisisce la giusta acidità grazie alle erbe fermentate.

Per il finocchio marino fermentato: 200 g di finocchio marino, 1 l di acqua, 50 g di sale fino, 1 cucchiaino di aceto di vino bianco. Per l?alga wakame fermentata: 100 g di alga wakame appena dissalata, 100 g di acqua, 20 g di sale, 4 g di lentisco pestato,1 cucchiaino di aceto. Per la cernia marinata: 1 filetto di cernia gialla di circa 500 g, 500 g di sale fino, 100 g di zucchero semolato, 1 limone verde, 2 bacche di ginepro schiacciate, 5 grani di pepe nero schiacciati, 5 grani di pepe rosa schiacciati, 100 g di alga wakame. Per la polvere di alghe: 100 g di alga wakame disidratata, 20 g di capperi disidratati, 5 g di tè verde matcha in polvere. Per la finitura: 50 g di olio extravergine d’oliva, sale, pepe nero e 1 cucchiaino di limone.

Per il finocchio marino fermentato: sbianchire il finocchio marino e raffreddare. Nel frattempo sciogliere il sale nell’acqua. Unire il finocchio marino all’acqua salata, aggiungendo l’aceto. Lasciare fermentare in frigo, in un contenitore con il coperchio, per almeno 10 giorni. Per l’alga wakame fermentata: sciogliere il sale nell’acqua. Inserire l’alga wakame – la parte centrale più spessa e carnosa – tagliata a listarelle larghe mezzo centimetro in un vaso per la fermentazione. Unirvi il resto degli ingredienti e lasciare fermentare per almeno 5 giorni. Per la cernia marinata: uinire al sale il resto degli ingredienti e ricoprire con questo composto la cernia senza pelle. Marinare per 20 minuti, quindi sciacquare e asciugare con cura il filetto. Riporlo sotto la ventola di un frigorifero a 1 grado per circa 2 ore. Tagliare la cernia a fette non troppo sottili, partendo dalla testa per finire alla coda: il taglio deve avvenire sul lato da cui abbiamo tolto la pelle. Riporre in frigorifero fino al momento del servizio. Per la polvere di alghe: frullare gli ingredienti fino a ridurli in polvere. Setacciare e riporre in luogo asciutto. Finitura: mulsionare il limone nell’olio, aggiustando di sale e pepe. Condire leggermente il filetto di cernia con la citronette ottenuta, quindi impiattare, disponendo nel piatto in maniera armonica le fette di cernia. Decorare con il finocchio marino e le alghe fermentate. Finire con la polvere di alghe.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset