/
/
Animella di vitello, fondo di vitello al Marsala e lime, crema di mandorla al fieno, cipolline borettane al passion fruit e falda di cipollina sott?aceto

Animella di vitello, fondo di vitello al Marsala e lime, crema di mandorla al fieno, cipolline borettane al passion fruit e falda di cipollina sott?aceto

Una ricetta di Giacomo Lovato

160 g di animelle pulite e lessate
50 g di burro
Per il fondo: 200 g di fondo di vitello; 20 g di Marsala ridotto del 90%; 20 g di succo di lime
Per la crema di mandorla: 175 g di infusione di fieno; 100 g di mandorle; sale
Per le cipolline borettane: ; 8 cipolline borettane; 120 g di purea di passion fruit; 80 g di aceto di mele; 40 g di zucchero; 20 g di sale; olio evo
Per la decorazione: 16 ciuffi di cerfoglio

Unire gli ingredienti, far addensare sul fuoco e tenere la salsa in caldo.

Mettere le mandorle in ammollo per una notte nell’infuso di fieno, quindi frullare il tutto fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. Aggiustare di sale.

Cuocere le cipolline borrettane a vapore, quindi metterle a marinare per tutta la notte nella soluzione ottenuta facendo bollire insieme la purea di passion fruit, l’aceto, lo zucchero e il sale.

Rosolare le animelle in padella nel burro, eliminare il burro in eccesso, quindi glassarle con il fondo al Marsala.

Rosolare con olio 2 spicchi di cipolla per persona.

Su un piatto piano fare tre gocce con la crema di mandorla al fieno, disporre 2 cipolline rosolate su 2 lati della crema e nei restanti 2 le animelle glassate.

Finire il piatto con 4 ciuffi di cerfoglio e uno spicchio di cipollina borettana non rosolata.
 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset