/
/
Alici ripiene con salsa di peperoni

Alici ripiene con salsa di peperoni

Una ricetta di Peppe Guida

Per la salsa di peperoni: 2 peperoni rossi, 2 spicchi d?aglio, olio extravergine d?oliva e sale. Per le alici: 20 alici grandi, 150 g di provola, 100 g di ricotta, 20 g di Parmigiano Reggiano, 7/8 foglioline di basilico, farina, 3 uova, pangrattato, sale, pepe e olio di semi d?arachidi (per friggere).

Per la salsa di peperoni: pulire e mondare i peperoni, togliendo tutti i semi e tagliandoli a cubetti. In una padella far rosolare l’aglio in qualche cucchiaio d’olio. Quando gli spicchi cominciano a brunire, toglierli dall’olio e aggiungere i peperoni. Farli saltare, regolandoli di sale, quindi aggiungere un mestolo di acqua per portarli a cottura, a fiamma media. Il risultato finale deve apparire asciutto. Una volta cotti, frullare i peperoni e setacciarli. Per le alici: sciacquare e diliscare le alici, aprendole a libro. Preparare il ripieno, frullando la ricotta, con la provola, il parmigiano, un pizzico di sale, una spolverata di pepe nero e il basilico tritato finemente. Riempire un sac à poche e farcire le alici, richiudendole a panino. Infarinarle, quindi passarle nelle uova battute e nel pangrattato. Friggere le alici in olio di semi caldo, a 170 gradi, fino a doratura. Scolarle su carta assorbente. Servire in un bicchiere tumbler, sul fondo del quale disporre la salsa di peperoni (in uno strato di circa 1 cm). Posizionare le alici fritte con la coda verso l’alto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset