/
/
Master in comunicazione, food marketing e critica enogastronomica
Master in comunicazione, food marketing e critica enogastronomica

XXII EDIZIONE

Novembre 2024 – Aprile 2025

Obiettivi del corso

Il master ha l’obiettivo di fornire una visione globale e contemporanea della cultura, del marketing e della comunicazione enogastronomica, per far acquisire gli strumenti necessari ad intraprendere una carriera di successo in questo settore. 

Destinatari

Il master è rivolto ai futuri professionisti del settore e a chi desidera intraprendere un percorso di alta formazione nel campo della comunicazione, della scrittura e del food marketing.

Prossime date

Vuoi conoscere conoscere le prossime date? Scrivici.

Reset

PROGRAMMA

MERCEOLOGIA I 

  • storia del vino, approccio alla degustazione e vigneto Italia
  • introduzione al mondo dell’olio
  • introduzione al mondo della birra

COMUNICAZIONE E MARKETING 

  • marketing dell’enogastronomia
  • il piano di marketing
  • brand management
  • l’advertising
  • il piano media
  • ufficio stampa come redigere un comunicato e raggiungere
    i giusti contatti
  • digital e social media
  • storytelling applicato ai prodotti e servizi Food & Wine
  • Marketing territoriale e valorizzazione dei prodotti tipici locali
  • comunicazione audiovisiva Food & Wine
  • organizzazione eventi
  • management della ristorazione
  • comunicare un locale
  • elementi di project management
  • project work finale

MERCEOLOGIA II 

  • merceologie food e laboratori sensoriali
  • vigneto italia : zone vitivinicole e vitigni tipici

GIORNALISMO, SCRITTURA
E CRITICA ENOGASTRONOMICA 

  • antropologia del cibo
  • tecniche del linguaggio giornalistico
  • storia della gastronomia
  • storia della cucina
  • scrivere un’intervista
  • scrivere un reportage
  • scrivere una recensione
  • enogastronomia sul web come redigere
    contenuti editoriali
  • case history: guide enogastronomiche

MERCEOLOGIA III

  • merceologie food e laboratori sensoriali
  • vigneto Italia : degustazioni e vitigni tipici

 

  • ESAME VINO
  • PROJECT WORK FINALE
  • CONSEGNA DIPLOMI

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Redattore di contenuti multimediali
  • Brand manager per il Food & Wine
  • Product manager per il Food & Wine
  • Responsabile comunicazione Food & Wine
  • Social media manager
  • Critico enogastronomico
  • Esperto in storytelling aziendale
  • Organizzatore di eventi enogastronomici
  • Ufficio stampa e pubbliche relazioni

ATTESTATI E STAGE

Al termine del master, tutti gli studenti dovranno sostenere un esame finale e discutere un project work.

Lo studente ritenuto più meritevole avrà accesso ad uno stage di tre mesi presso Gambero Rosso o aziende partner.

Tutti gli altri studenti, anche grazie al supporto del nostro Career Service, avranno la possibilità di sostenere colloqui con le più importanti realtà di settore.

 

MATERIALI FORNITI

  • Materiale didattico
  • Guide Gambero Rosso: Vini d’Italia, Ristoranti d’Italia, Roma
  • Accesso gratuito a tutti gli eventi nazionali organizzati da Gambero Rosso
  • Accesso agevolato con sconto del 25% alle specialties Gambero Rosso

Il master si rivolge a laureati di primo livello, a non laureati (previo colloquio conoscitivo) nonché a professionisti ed imprenditori di ogni età che desiderano approfondire le loro conoscenze nel settore enogastronomico.

 

 

 

 

 

Inizio lezioni: 5 novembre 2024

Durata: 5 mesi

Orari: il corso si svolge dal martedì al giovedì, dalle 9.30 alle 17.30

 

 

La quota di iscrizione è pari a 8.000 Euro (rateizzabili).

Per chi si iscrive entro il mese di agosto 2024, la quota di partecipazione è pari a 7.200 Euro (rateizzabili).

Possibilità di finanziamento agevolato con Gruppo Compass.

Docenti del corso

Corpo docenti in fase di completamento

Reset

Richiedi informazioni

Compila il form per essere contattato da un consulente dell’Academy

Accetto il trattamento dei dati per i fini indicati nella suddetta informativa.* Dettagli

Accetto la profilazione dei dati per ricevere un servizio maggiormente personalizzato.

Desidero avere informazioni e rimanere aggiornato su prodotti e servizi di terzi. Dettagli

Acconsento alla comunicazione o cessione dei dati a terzi per finalità di marketing. Dettagli

(* Campi obbligatori)

Segreteria Gambero Rosso Academy Srl – Sede di Roma: Ente di formazione accreditato Regione Lazio determina n. G07361 del 30/5/2019

Telefono: +39 06 55 11 22 11

Fax: +39 06 55 112 260

Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.00

Partner

Sedi e contatti

Partner

Apertura: mattina ore 9.30-12.30 (dal lunedì al venerdì) | pomeriggio ore 16-18 (dal lunedì al giovedì e nei giorni in cui siano in programma corsi/eventi)

Sedi e contatti

Telefono: +39 091 78 27 048
Apertura: dal lunedì al venerdì ore 10.00/13.00-15.00/17.00 (la Segreteria è aperta anche la sera quando si svolgono i corsi)

Sedi e contatti

© Gambero Rosso SPA 2024
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma (contatti) | Modifica impostazioni cookie

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enograstronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

© Tutti i diritti riservati.

© Tutti i diritti riservati.

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset